L’Azienda Vitivinicola gode di un ambiente pedo-climatico ideale per valorizzare e rendere unici i suoi prodotti.
Il terreno argilloso e ricco di scheletro, la protezione naturale della macchia dai venti freddi del nord, il sole che splende tutto l’anno, l’esposizione a sud-ovest e l’influenza del mare, fanno di questo angolo di Maremma una zona particolarmente vocata alla coltivazione della vite e dell’olivo.
Il vigneto, da sempre parte integrante del paesaggio e dell’economia aziendale, è stato rinnovato negli ultimi anni, per poter puntare su un prodotto di altissima qualità, legato alle tradizioni, ma proiettato nel futuro.
Oggi l’Azienda Vitivinicola può contare su 12 ettari di vigneto quasi completamente rinnovati.
I vitigni principali per il vino rosso sono il Sangiovese, affiancato da Ciliegiolo, Merlot e Cabernet Sauvignon e per il bianco, il Vermentino, con piccole percentuali di Trebbiano Toscano, Malvasia e Riesling Renano.
La cantina è ubicata al centro dell’azienda, per poter permettere all’uva raccolta, rigorosamente a mano, di arrivare entro pochi minuti al ciclo di trasformazione.
Questo, abbinato ad un moderno sistema di controllo della temperatura, permette al vino di mantenere intatti al suo interno il maggior numero possibile di profumi primari, quelli cioè, derivanti direttamente dall’uva.
L’area di vinificazione è ubicata al centro della struttura, ed è dotata di botti in acciaio inox con pompe di rimontaggio automatizzate, tasche per la coibentazione e macchinari moderni e all’avanguardia.
La personalità e la grande qualità dei vini sono già state riconosciute in prestigiosi concorsi enologici nazionali ed internazionali.
Il tonneau è leggermente più grande delle più famose barriques e permette uno scambio più lento ed equilibrato del
legno con il vino stesso.
Una calda ed elegante sala degustazione accoglierà chiunque voglia fare una esperienza dei sensi, assaporando i vini in un contesto unico, curato in ogni particolare, dove la storia e la tradizione toscana si fondono con una sobria modernità in armonia con l’ambiente circostante.
Sotto la sala degustazione, un piccolo spazio è adibito all’invecchiamento dei migliori vini rossi di ogni annata in
tonneaux di rovere, magistralmente lavorato da un artigiano austriaco.
Completano l’azienda un maneggio di cavalli, stalle, fabbricati agricoli di rimessaggio, casa padronale perfettamente ristrutturato e un laghetto.